Nelle giornate 5 e 6 aprile 2025, 2^ edizione del Trofeo “Mino Scognamiglio” 2025 che quest’anno è stato programmato con il 28° “Trofeo Città di Rapallo” classe Dinghy 12’. Inaugurare la stagione sportiva del Circolo Nautico Rapallo abbinando queste due regate è stata una scelta premiata con una grande partecipazione. Snipe è una deriva nata in Florida nel 1931, che si è affermata in Italia a metà degli anni trenta e con il Circolo Nautico Rapallo negli anni ’50 e ‘60 sono state organizzate numerose regate che hanno visto tra i protagonisti Mino Scognamiglio, al quale oggi il Trofeo è dedicato, grazie all’interessamento delle figlie Angelica e Connie. Dinghy è la classica deriva molto amata nel Tigullio, nata nel 1913 in Inghilterra ma diffusa in Italia durante gli anni trenta, come Snipe, e protagonista di tante regate del Circolo Nautico. Ma passiamo alla cronaca.
Sabato 5 aprile 2025 iscritte 23 barche Snipe e 23 barche Dinghy 12’. Colazione presso la nuova sede e briefing poi allo scivolo per il varo. La prima giornata è stata all’insegna del bel tempo, sole, mare calmo e una brezza termica sufficiente a dare il via due prove, sei nodi da sud alle partenze, poi è un po' calato rimanendo comunque sui 5 nodi fino ad arrivare a 4 nodi che la pronta decisione di ridurre il percorso da parte del Comitato di Regata, capitanato da Giorgio Bardi, con Lilia Cuneo, Liliana Negri e Ettore Armaleo e Marco Cimarosti. Nella prima prova prevalgono Dario Bruni timoniere e Francesco Scarselli prodiere del CV Cremona che sono arrivati secondi nella prova successiva vinta dall’equipaggio Bojan e Vlado Grego dello YC Galeb. Questi ragazzi provenienti dalla Croazia sono figli di Anton Grego che aveva gareggiato negli anni ’60 con Mino Scognamiglio e che oggi è il coach di Bojan e Vlado. È stato proprio il padre che ha voluto tornare a Rapallo ricordando i bei momenti delle regate con Mino del quale non ha mai dimenticato l’amicizia. Stefano Longhi e Eleonora Zuzic, soc. Velica Triestina, con un quarto e un secondo posto si piazzano secondi nella classifica provvisoria. Nella classe Dinghy 12’ Vincenzo Penagini dello YCI vince la prima prova ed è quarto nella seconda prova, Gin Gazzolo della LNI Santa Margherita Ligure quarto nella prima prova e secondo nell’altra si piazza secondo nella classifica provvisoria mentre terzo con due terzi posti Andrea De Santis della LNI di Mandello Lario.
2^ giornata. Dopo la bella giornata di sabato 5 aprile, qualche nuvola e qualche onda in più e poca aria hanno salutato il 6 aprile. La giornata è incominciata con la consueta colazione presso la nuova sede, la tipica focaccia genovese e alle 11.30 la barca giuria si sposta per trovare il miglior campo di regata, la brezza comincia a farsi sentire con 6 nodi da 180° e si fissano le boe alle 12.30 circa sì è pronti per la prima partenza. Seconda prova con vento da 215° in diminuzione. Primi nella terza e quarta prova Snipe ancora la coppia Bruni-Scarselli. Nella terza prova Dinghy 12’ Alessandro Pedone dello YCI e nella quarta Andrea De Santis LNI Mandello Lario.
La classifica generale dopo le quattro prove vede al primo posto ITA 31477 di Dario Bruni e Francesco Scarselli del CV Cremona, secondi con CRO30501, Bojan e Vlado Grego dello YC Galeb e terzi ITA-30009 con Paolo Lambertenghi e Floriane Le Floch del Circolo Vela Arco. Premiati anche i quarti Massimo Schiavon e Maria Elenna Balestrieri e i quinti Stefano Longhi e Eleonora Zuzic. Prima donna classificata Floriane Le Floch. Vincitore nella classe Dinghy Vincenzo Penagini dello YCI ITA2150, secondo Andrea De Santis, LNI Mandello Lario ITA 2038 e terzo Federico Pilo Pais CV Santa Margherita Ligure ITA 2142. Premiati anche il quarto Luigi Gazzolo e il quinto Giorgio Puccini e Master, Gran Master e Legend.
Alla premiazione dopo una breve introduzione del Presidente Manlio Meriggi sono intervenuti il Comandante Michele Schina, il Sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci, che espresso il proprio compiacimento per l’organizzazione, l’Assessore Filippo Lasinio, che ha ricordato il legame della sua famiglia alla classe Snipe, il nonno era un campione della classe, Angelica e Connie Scognamiglio, che hanno ricordato emozionate il padre Mino e hanno raccontato l’amicizia del padre con Anton Grego presente con i figli. Tutti hanno manifestato la soddisfazione per la perfetta riuscita delle due giornate di gare.
Prima dell'assegnazione dei premi è intervenuta anche Maria Elena Balestrieri, Segretario nazionale della Classe Snipe che ha ringraziato per l'organizzazione della manifestazione. Dopo la premiazione si è proceduto al sorteggio di un gioco di vele sia per la classe Dinghy che per la classe Snipe.
ML